top of page

Le Tendenze della Design Week 2024: Progettualità e Comfort

  • Immagine del redattore: Progetto Casa Design
    Progetto Casa Design
  • 17 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 20 mar

La Design Week 2024 ha portato una ventata di novità nel mondo dell'interior design, segnando il ritorno di tendenze che coniugano estetica e funzionalità. Ecco le principali tendenze che abbiamo amato e che, senza dubbio, influenzeranno i progetti futuri.


Photo credits: Lema

ree


Flessibilità Progettuale

Una delle parole chiave di questa edizione è stata "flessibilità". I brand hanno presentato soluzioni dinamiche, capaci di adattarsi alle esigenze mutevoli degli spazi contemporanei. Arredi modulari e trasformabili, pareti mobili e soluzioni salvaspazio sono stati al centro della scena, dimostrando come la versatilità sia essenziale per rispondere ai nuovi stili di vita. Questo approccio permette di creare ambienti personalizzati e funzionali, che possono cambiare configurazione con facilità.


Photo credits: Lema




Complementi Multifunzionali

I complementi multifunzionali hanno conquistato l'attenzione per la loro capacità di unire estetica e praticità. Tavoli che diventano scrivanie, divani che si trasformano in letti e librerie che fungono da divisori sono solo alcuni degli esempi visti durante la Design Week. Questi pezzi non solo ottimizzano lo spazio, ma aggiungono un tocco di ingegnosità agli interni, rispondendo alle esigenze di una vita quotidiana sempre più dinamica e multitasking.





Forme Tonde e Morbide

Le forme tonde e morbide sono tornate in auge, portando con sé una sensazione di comfort e accoglienza. Divani, poltrone e accessori dalle linee arrotondate e dai bordi smussati creano ambienti rilassanti e invitanti. Queste forme organiche non solo migliorano l'estetica degli spazi, ma contribuiscono anche a un'atmosfera più rilassata e accogliente, ideale per il benessere domestico.


Photo credits: Saba Italia e Lema





Palette di Colori: Terracotta, Giallo Senape, Blu Avio e Color Burro

La palette cromatica di quest'anno ha visto protagonisti il terracotta, il giallo senape, il blu avio e il color burro. Il terracotta, con le sue tonalità calde e terrose, evoca sensazioni di stabilità e connessione con la natura. Il giallo senape aggiunge un tocco di vivacità e ottimismo, mentre il blu avio, profondo e sofisticato, porta una nota di calma e serenità. Infine, il color burro, neutro e avvolgente, si presta a molteplici combinazioni, rendendo gli ambienti più luminosi e armoniosi.





Matericità e Biomalta

L'attenzione ai materiali sostenibili e innovativi è stato un altro punto focale. La biomalta, un materiale ecologico e versatile, è stata ampiamente utilizzata per le sue proprietà estetiche e funzionali. Grazie alla sua texture unica, la biomalta conferisce un senso di matericità e profondità agli ambienti, creando superfici che sono piacevoli al tatto e visivamente interessanti. Inoltre, la sua sostenibilità risponde alle crescenti esigenze di un design rispettoso dell'ambiente.


Photo credits: Naturedesign




Comfort e Praticità

La Design Week 2024 ha riaffermato l'importanza di unire comfort e praticità. I brand hanno presentato soluzioni che non solo sono belle da vedere, ma anche comode da vivere. Poltrone ergonomiche, tessuti morbidi e resistenti, e soluzioni di illuminazione intelligente hanno dimostrato come il design possa migliorare la qualità della vita quotidiana. Ogni elemento è stato pensato per offrire il massimo benessere, senza compromettere lo stile.



ree


In conclusione, la Design Week 2024 ci ha ispirato con idee innovative e funzionali, dimostrando come il buon design possa migliorare la vita di tutti i giorni. La flessibilità progettuale, i complementi multifunzionali, le forme accoglienti, i colori caldi e materici, insieme al comfort e alla praticità, definiscono le tendenze che trasformeranno gli spazi abitativi nei prossimi anni.
 
 
bottom of page